Ultime pubblicazioni

  • Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • David McBride: due volte obiettore di coscienza, due volte punito
    Il ricorso dell’ex avvocato militare australiano è stato respinto dall’Alta Corte

    David McBride: due volte obiettore di coscienza, due volte punito

    Aveva denunciato i crimini di guerra australiani in Afghanistan. Ed era finito in carcere. McBrite aveva fatto ricorso. Ora abbiamo due cattive notizie. La prima è che il ricorso è stato rigettato e che McBride rimane in carcere. La seconda è che i pacifisti non si sono mobilitati per lui.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • La Dichiarazione di Nagasaki al 24° Congresso mondiale di IPPNW

    La Dichiarazione di Nagasaki al 24° Congresso mondiale di IPPNW

    "Uniamo le nostre voci a quelle degli Hibakusha qui a Nagasaki nel chiedere un'azione per un mondo più pacifico e la prevenzione della guerra nucleare come imperativo assoluto che richiede l'eliminazione delle armi nucleari."
    9 ottobre 2025 - Roberto Del Bianco

Riconnettiamo il Congo

Ripristinare la connessione satellitare in alcune realtà congolesi.

Il progetto “Riconnettiamo il Congo” ha lo scopo di ripristinare la connessione satellitare in alcune realtà congolesi: due e un’Università che grazie alla connessione possono offrire servizi essenziali per la comunità di riferimento.

In primis, presso l’Hôpital Général Conventionné Catholique a Kimbau, struttura nella quale opera la dottoressa Chiara Castellani, che, proprio attraverso la connessione, porta avanti operazioni di teleconsulto attraverso un ponte con alcuni collaboratori italiani.

La seconda struttura è l’Hôpital Txingudi a M.C. Lumbi, anch’essa struttura nella quale è attivo un servizio di telemedicina.

Infine, presso l’aula informatica del Dipartimento di Telematica dell’Università di Masi Manimba: l’aula, realizzata grazie all’operato di Informatici Senza Frontiere, necessita di un rafforzamento nella stabilità della connessione per essere completamente funzionante ed affidabile.

Ripristinare la connessione in queste tre strutture significa in primo luogo ridare vita alle attività di teleconsulto, che sono fondamentali per il buon funzionamento degli ospedali, e che permettono, in molti casi, di dare una speranza di intervento in situazioni drammatiche. Inoltre, la connessione permette, a chi ne fa uso, di restare in collegamento con il mondo esterno, e dà la possibilità di informare riguardo alla reale situazione della Repubblica Democratica del Congo.

Il progetto nasce in collaborazione con Massimo Cimicchi, ingegnere italiano, che ha creato, presso il Centro Don Bosco Ngangi un laboratorio informatico insieme a VIS, un’organizzazione italiana. All’interno di questa attività, è stata costituita una micro impresa che esternalizza i servizi informatici a Goma e al resto del paese.

L’attività permette al centro di autofinanziarsi e proseguire nell’offerta di servizi completamente gratuiti a disposizione di tutti e tutte, in particolare dei soggetti più colpiti dall’esclusione e dall’emarginazione sociale.

Informatici Senza Frontiere ha quindi contribuito finanziariamente a quanto necessario alla ricostituzione della connessione, che verrà effettuata attraverso l’operato di Massimo Cimicchi e dei suoi collaboratori in luogo. Tale modalità di intervento vuole essere anche un incentivo per l’economia locale, un modo per “aiutare il Congo dal Congo”.

 

Note: Per maggiori informazioni consultare il sito di supporto
http://www.kimbau.org/kimbau/index.html
- AmicidiChiaraCastellani - coordinamento.chiaracastellani@gmail.com -