Ultime pubblicazioni

  • L'empowerment civico
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Podcasts di solidarietà col popolo palestinese
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

A Natale regalando un libro di Grazia Zucconelli sostieni i progetti di Chiara Castellani.

 

Titolo: "Mi deve trecento, Signora" di Grazia Zucconelli.

È la descrizione perfetta del disagio umano e psicologico
che una famiglia attraversa quando viene loro diagnosticata
la malattia di un figlio.
È lo scontro con l‟impotenza, la cancellazione di ogni desiderio, l‟immersione nella perenne sensazione di precarietà...

...Una madre che sopraffatta dal senso di colpa
e dalla solitudine si ritira e costruisce un nuovo “micromondo” intorno alla figlia e un padre che fatica a comunicare
con la moglie e che trova spazio e vita all’esterno.

Sara Giugni

I libri di Grazia Zucconelli

Titolo: "Alle Eolie per sempre" di Grazia Zucconelli.

Le isole suscitano da sempre delle emozioni profonde, che toccano le corde più intime dell’animo umano. Le Eolie in particolare - con la loro natura vulcanica, i paesaggi aspri e ventosi, i colori contrastati (si pensi al bianco della pomice e al nero dell’ossidiana) - da secoli ispirano i viaggiatori che le hanno visitate.
In passato gli stranieri venivano qui per fare il cosiddetto “Grand Tour”, cioè il viaggio in altri paesi d’Europa (spesso in Italia e in particolare in Sicilia) che tutti i notabili dovevano intraprendere come parte della loro formazione personale per essere accolti nell’alta società.
Alexandre Dumas, Guy de Maupassant, Jean Houel, Déodat de Dolomieu sono solo alcuni fra i nomi di personaggi che visitarono le Eolie e ne rimasero stregati, mettendo poi per iscritto le loro impressioni di viaggio alle Eolie nei loro diari che sono giunti fino a noi.
Oggi il viaggio ha un altro sapore: il turista che viene alle Eolie viene colpito dalla bellezza del mare e dal sapore dolce delle granite e dei cannoli, ma raramente si ferma più di qualche giorno a contemplare e a farsi ispirare, come è successo invece a Grazia Zucconelli.

Lei non ha avuto fretta: si è fermata alle Eolie per un po’, ha riflettuto, ha assaporato il rumore delle onde e il canto del vento eoliano, e infine ha scritto queste pagine emozionanti fin dal titolo: molte volte la parola “sempre” è stata associata a questo arcipelago dagli autori che ne hanno scritto. Non a caso.

Questo libro non è una guida turistica: è una specie di diario di viaggio, un viaggio speciale, un viaggio interiore alla ricerca di qualcosa che possa placare un animo inquieto che si pone delle domande.

C’è fra queste pagine come un bisogno di trovare risposte, di allontanare paure (come quella della morte), di sanare questioni irrisolte: le isole senz'altro aiutano in questo percorso perchè ci avvicinano all'origine dell'universo, con la loro natura preistorica che riaffiora ovunque.

Chi scrive ha una sensibilità non comune, ma le emozioni che prova la scrittrice la accomunano a molti di coloro che in queste isole sono stati e ritornano volentieri, anno dopo anno, per continuare una ricerca interiore mai terminata.
A tutti i veri amici delle isole, delle Eolie in particolare ma non solo, consiglio questo libro.

Buona lettura!

Note: http://eshop.sangeledizioni.com/pages/detail_pro.php?idp=83
http://www.facebook.com/group.php?gid=124271814257872
- AmicidiChiaraCastellani - coordinamento.chiaracastellani@gmail.com -