Ultime pubblicazioni

  • Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
  • Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti

A Natale regalando un libro di Grazia Zucconelli sostieni i progetti di Chiara Castellani.

 

Titolo: "Mi deve trecento, Signora" di Grazia Zucconelli.

È la descrizione perfetta del disagio umano e psicologico
che una famiglia attraversa quando viene loro diagnosticata
la malattia di un figlio.
È lo scontro con l‟impotenza, la cancellazione di ogni desiderio, l‟immersione nella perenne sensazione di precarietà...

...Una madre che sopraffatta dal senso di colpa
e dalla solitudine si ritira e costruisce un nuovo “micromondo” intorno alla figlia e un padre che fatica a comunicare
con la moglie e che trova spazio e vita all’esterno.

Sara Giugni

I libri di Grazia Zucconelli

Titolo: "Alle Eolie per sempre" di Grazia Zucconelli.

Le isole suscitano da sempre delle emozioni profonde, che toccano le corde più intime dell’animo umano. Le Eolie in particolare - con la loro natura vulcanica, i paesaggi aspri e ventosi, i colori contrastati (si pensi al bianco della pomice e al nero dell’ossidiana) - da secoli ispirano i viaggiatori che le hanno visitate.
In passato gli stranieri venivano qui per fare il cosiddetto “Grand Tour”, cioè il viaggio in altri paesi d’Europa (spesso in Italia e in particolare in Sicilia) che tutti i notabili dovevano intraprendere come parte della loro formazione personale per essere accolti nell’alta società.
Alexandre Dumas, Guy de Maupassant, Jean Houel, Déodat de Dolomieu sono solo alcuni fra i nomi di personaggi che visitarono le Eolie e ne rimasero stregati, mettendo poi per iscritto le loro impressioni di viaggio alle Eolie nei loro diari che sono giunti fino a noi.
Oggi il viaggio ha un altro sapore: il turista che viene alle Eolie viene colpito dalla bellezza del mare e dal sapore dolce delle granite e dei cannoli, ma raramente si ferma più di qualche giorno a contemplare e a farsi ispirare, come è successo invece a Grazia Zucconelli.

Lei non ha avuto fretta: si è fermata alle Eolie per un po’, ha riflettuto, ha assaporato il rumore delle onde e il canto del vento eoliano, e infine ha scritto queste pagine emozionanti fin dal titolo: molte volte la parola “sempre” è stata associata a questo arcipelago dagli autori che ne hanno scritto. Non a caso.

Questo libro non è una guida turistica: è una specie di diario di viaggio, un viaggio speciale, un viaggio interiore alla ricerca di qualcosa che possa placare un animo inquieto che si pone delle domande.

C’è fra queste pagine come un bisogno di trovare risposte, di allontanare paure (come quella della morte), di sanare questioni irrisolte: le isole senz'altro aiutano in questo percorso perchè ci avvicinano all'origine dell'universo, con la loro natura preistorica che riaffiora ovunque.

Chi scrive ha una sensibilità non comune, ma le emozioni che prova la scrittrice la accomunano a molti di coloro che in queste isole sono stati e ritornano volentieri, anno dopo anno, per continuare una ricerca interiore mai terminata.
A tutti i veri amici delle isole, delle Eolie in particolare ma non solo, consiglio questo libro.

Buona lettura!

Note: http://eshop.sangeledizioni.com/pages/detail_pro.php?idp=83
http://www.facebook.com/group.php?gid=124271814257872
- AmicidiChiaraCastellani - coordinamento.chiaracastellani@gmail.com -