Ultime pubblicazioni

  • L'empowerment civico
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Podcasts di solidarietà col popolo palestinese
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

100 Artisti per Kimbau 2011

Un evento artistico per far conoscere Chiara Castellani e la difficile realtà della Repubblica Democratica del Congo.

100 artisti per Kimbau 2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“100 Artisti per Kimbau” è un'idea nata da un gruppo di giovani studenti delle Accademie d'Arte che per il secondo anno propongono un evento artistico dedicato al villaggio congolese di Kimbau.

L'evento, realizzato grazie al contributo di Laziodisu (Ente per il diritto agli Studi Universitari nel Lazio), ha lo scopo di portare a conoscenza dell'opinione pubblica la straordinaria storia di Chiara Castellani, unico medico chirurgo per circa centomila abitanti nella zona di Kimbau (repubblica democratica del Congo).

Lo scorso anno l'iniziativa ha contribuito a raccogliere fondi per il ripristino della centrale idroelettrica di Kimbau che verrà riattivata nel mese di Gennaio, inoltre ha permesso la nascita di un coordinamento denominato “Amici di Chiara Castellani” con lo scopo di sostenere la dottoressa nei progetti locali.


Il 10 Dicembre a Roma alle ore 21:00 presso lo spazio MAMO Creativity Center andrà in scena un evento artistico a cura del gruppo cento artisti, con attori diplomati dell'Accademia Silvio D'Amico, musicisti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e pittori delle Accademia di Belle Arti.

Verrà presentato il progetto “100 Artisti per Kimbau”che quest'anno vede coinvolti un gruppo di artisti italiani in viaggio per Kimbau dal giorno 8 gennaio 2012 al 28 dello stesso mese con l'obiettivo di organizzare sul posto una serata artistica realizzata dagli abitanti del villaggio, dare colore alla sala di pediatria e documentare la difficile realtà della zona.

L'ingresso è gratuito e il dopocena è offerto dall'organizzazione, tuttavia è possibile partecipare mediante sottoscrizione alla raccolta fondi per la realizzazione dei progetti avviati da Chiara Castellani.
A tale proposito il sito www.amicidichiaracastellani.org pubblica i progetti sostenuti.


Per maggiori informazioni circa i progetti, l'evento e le iniziative collegate ad esso è possibile visitare il sito www.centoartisti.altervista.org

Info e prenotazioni evento:  06-3217076 


Il MAMO Creativity Center è uno spazio che consente mobilità autonoma a persone in carrozzina.

 

MAMO Creativity Center – via Pomonte, 61 bis – 00138 – Roma

10 Dicembre 2011 - ore 21:00 http://www.mamocenter.it/

Ufficio stampa: 100artistiperkimbau@gmail.com (siamo anche su facebook)

- AmicidiChiaraCastellani - coordinamento.chiaracastellani@gmail.com -